Quali sono le differenze tra i modelli di motozappe?

In parole povere, una motozappa da giardino è progettata specificamente per sminuzzare un terreno spesso, duro e compatto fino a diventare uno sporco a lama libera che viene poi utilizzato per la semina. Sono disponibili due diversi tipi di frese da giardino: motozappa laterale o motozappa posteriore e piastrellista anteriore. Una motozappa laterale è molto più versatile di una motozappa posteriore, con la sua capacità di scavare sia in alto che in basso e laterale, nel tentativo di produrre un terreno più morbido e più facile da piantare. D’altra parte, la motozappa posteriore ha la capacità di scavare solo in alto e a destra o solo a sinistra. Una motozappa anteriore può essere attaccata a un carrello elevatore per scavare per sollevare e spostare i carichi. Le lame della motozappa Toro sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, mentre altre marche si concentrano sulla produzione di lame piatte che sono specificamente progettati per lavorare in zone a rischio di terremoto.

Queste frese da giardino variano molto nello stile e nel design, e sono a volte attaccate a un trattore, a una mietitrice o a un aratro. Lo scopo di questi attrezzi è quello di lavorare il terreno per prepararlo alla semina, utilizzando un’azione di filatura o un movimento di scavo. Alcune frese da giardino hanno anche una pala integrata per aiutare la lavorazione del terreno e per poter quindi godere di fatto di risultati che sono davvero eccellenti e che permettono di svolgere un lavoro più appagante.

Sia il coltivatore che la zappatrice sono progettati per lavorare in modo simile, con una piccola differenza: con l’aiuto di un coltivatore, il terreno viene effettivamente allentato e rivoltato e, di conseguenza, sono presenti due strati di terreno: il primo contenente terreno sciolto e leggermente compattato, che il coltivatore utilizzerà alla fine, e il secondo contenente uno strato più duro e compatto, che sarà utilizzato dalla zappatrice per rimuovere il terreno in eccesso. Come indica il nome, la zappatrice in realtà non gira, ma utilizza un movimento circolare per fare il lavoro. La lama del coltivatore, invece, è direttamente collegata al mandrino, la cui rotazione è la forza motrice principale dietro la rotazione delle zappatrici. Questa azione fa girare la zappatrice e prepara il terreno per la semina.

Tutte le info qui, le trovate sul sito dedicato miglioremotozappa.it.